lunedì 24 dicembre 2012
martedì 18 dicembre 2012
Pianeta Dalla
in eterno per incidervi la creatività universale che deteneva
Ascolta "Meri Luis" (feat.Lucio Dalla-Marco Mengoni)
Incontri con i maestri: Bruno Baleotti
Incontri con i maestri
Bruno Baleotti
Massimo Provasi e Bruno Baleotti
Alcune immagini
dallo Stage Nazionale Insegnanti
UISP 2012
Bruno Baleotti
Bruno Baleotti nasce a Bologna il 10 giugno 1942.
A 18 anni inizia a praticare Judo e nel 1966 diventa cintura nera. Poco dopo conosce il maestro Hiroshi Shirai con il quale inizia a praticare Karate presso la palestra Kodokan di Bologna; diventa cintura nera due anni dopo.
A 18 anni inizia a praticare Judo e nel 1966 diventa cintura nera. Poco dopo conosce il maestro Hiroshi Shirai con il quale inizia a praticare Karate presso la palestra Kodokan di Bologna; diventa cintura nera due anni dopo.
Inizia quindi l’attività di insegnante di
Karate presso la stessa palestra e nello stesso periodo inizia la
pratica dell’Aikido con il maestro Kawamuka.
Nel 1970 diventa istruttore del CAI (Club del karate.Alpino Italiano). La passione per la montagna lo porterà nel 1975 nel Karakorum sull'Himalaya, in Pakistan, sulla cima del quale pianterà il vessillo della fratellanza internazionale.
Nel 1978 incontra Dada Janaka, Avveduta di Ananda Marga (India), che gli concede la Prima Iniziazione e gli fa conoscere il guru Sri Sri Anandamurti, che gli concede l'iniziazione alla meditazione. L'anno seguente si reca in India dove si perfeziona nella pratica dell’hatha yoga ma soprattutto diventa Aciara tramite l'iniziazione del Tandava, in seguito alla quale riceve il nome di Sukuma, che significa "l'uomo che ha sempre ragione"). Per un breve periodo insegna anche karate ai monaci guerrieri dell’Ananda Nagar.
Rientrato in Italia, si allontana progressivamente dal karate per dedicarsi quasi interamente all’insegnamento dello yoga fondando una sua scuola e iniziando a formare istruttori riconosciuti dalla UISP dall'anno 2000.
Nel 1970 diventa istruttore del CAI (Club del karate.Alpino Italiano). La passione per la montagna lo porterà nel 1975 nel Karakorum sull'Himalaya, in Pakistan, sulla cima del quale pianterà il vessillo della fratellanza internazionale.
Nel 1978 incontra Dada Janaka, Avveduta di Ananda Marga (India), che gli concede la Prima Iniziazione e gli fa conoscere il guru Sri Sri Anandamurti, che gli concede l'iniziazione alla meditazione. L'anno seguente si reca in India dove si perfeziona nella pratica dell’hatha yoga ma soprattutto diventa Aciara tramite l'iniziazione del Tandava, in seguito alla quale riceve il nome di Sukuma, che significa "l'uomo che ha sempre ragione"). Per un breve periodo insegna anche karate ai monaci guerrieri dell’Ananda Nagar.
Rientrato in Italia, si allontana progressivamente dal karate per dedicarsi quasi interamente all’insegnamento dello yoga fondando una sua scuola e iniziando a formare istruttori riconosciuti dalla UISP dall'anno 2000.
lunedì 26 novembre 2012
Festa! 30 Novembre 2012
Siete tutti invitati (yogini, appassionati d'arte e non) a partecipare
alla cena e festa con Massimo Provasi e tutti gli allievi dei corsi di
Yoga!!!!
Quando: 30 novembre 2012 dalle 21 in poi
Dove: Palestra Aikido, Carpi
Mappa: Palestra Aikido, Carpi
La serata è aperta a chiunque voglia condividere un po' d'armonia e allegria.
Ci vediamo dalle 21 in poi!
E' previsto un piccolo contributo di 5 EUR per le vettovaglie.
Se volete partecipare, scrivete a: provasimassimo@gmail.com
Vi aspettiamo!!!!!
Quando: 30 novembre 2012 dalle 21 in poi
Dove: Palestra Aikido, Carpi
Mappa: Palestra Aikido, Carpi
La serata è aperta a chiunque voglia condividere un po' d'armonia e allegria.
Ci vediamo dalle 21 in poi!
E' previsto un piccolo contributo di 5 EUR per le vettovaglie.
Se volete partecipare, scrivete a: provasimassimo@gmail.com
Vi aspettiamo!!!!!
domenica 14 ottobre 2012
Incontri con i maestri: Nancy Gilgof
Incontri con i maestri
Nancy Gilgof
Massimo Provasi e Nancy Gilgof
Immagini dal seminario
Nancy Gilgof
Nancy ha iniziato a praticare Ashtanga Yoga più di trent'anni fa con Sri K. Pattabhi Jois, a Mysore in India. Da Jois ha imparato che si deve "insegnare nel modo in cui ti ho insegnato". Nancy segue anche insegnamenti di altri maestri, come Baba Hari Das e gli istruttori di Iyengar; inoltre, trae ispirazione anche dagli insegnamenti del Dalai Lama.
Incontri con i maestri: Mark Darby
Incontri con i maestri
Mark Darby (2009 e 2012)
Joanne e Mark Darby (10 maggio 2009)
Joanne e Mark Darby (23 aprile 2012)
Joanne e Mark Darby (23 aprile 2012)
Mark Darby
Darby & Joanne praticano Ashtanga Yoga da oltre 25 anni. Hanno iniziato la loro pratica con Sri K. Pattabhi Jois, il maestro di Ashtanga Yoga, nel 1979 quando hanno trascorso quattro anni a Mysore, India. F
Il metodo di insegnamento di Darby è dinamico e diretto, e fornisce agli studenti l'essenza dell'energia di questo stile di Yoga, al quale unisce il suo umorismo, la sua natura attenta e il suo impegno costante per migliorare l'allineamento fisico.
Joanne è una fonte di ispirazione per molti studenti di yoga in tutto il mondo. Per lei, lo yoga va oltre la pratica degli asana: è un modo di vivere. Dopo tanti anni di pratica, crede veramente nella potenza, le prestazioni e l'effetto di trasformazione del metodo di Ashtanga Yoga.
Il metodo di insegnamento di Darby è dinamico e diretto, e fornisce agli studenti l'essenza dell'energia di questo stile di Yoga, al quale unisce il suo umorismo, la sua natura attenta e il suo impegno costante per migliorare l'allineamento fisico.
Joanne è una fonte di ispirazione per molti studenti di yoga in tutto il mondo. Per lei, lo yoga va oltre la pratica degli asana: è un modo di vivere. Dopo tanti anni di pratica, crede veramente nella potenza, le prestazioni e l'effetto di trasformazione del metodo di Ashtanga Yoga.
Iscriviti a:
Post (Atom)